Ultreya et suseya, adjuva nos Deus

Autore: Amministratore (Pagina 65 di 67)

Largo ai giovani!

di Andrea Deorsola

Da almeno cinque anni la gente si esprime con la solita frase: “largo ai giovani”. Ed effettivamente è vero che noi giovani dovremmo iniziare a farci largo in mezzo a questa folla.

Questo comporta il nascere di molteplici domande: come? cosa dovremmo fare? quando proporci? chi è disposto a investire su di noi?

Il nostro amato paese di Pecetto Torinese ha bisogno di NOI GIOVANI perché siamo la sua salvezza, soprattutto in questo momento socio-politico e culturale dove molti di noi giovani stanno scappando dalla piccola realtà del Paese per trasferirsi nelle grandi metropoli. Qui sicuramente servizi ed agi sono molto più reperibili, sono maggiori le possibilità di espressione e la libertà personale può avere confini più ampi. A tutto ciò si aggiunge l’avvento della tecnologia, che purtroppo ci fa diventare tutti più sedentari e dietro il suo anonimato sicuramente ha sviluppato un grandissimo occhio critico, ma chi è veramente disposto a mettersi in prima linea per fare qualcosa per Pecetto? Continua a leggere

#Fakenews

 

Il Dis(fattista)

E’ in atto una campagna contro le bufale che ha il solo obiettivo di tacitare i divergent, cioè quelli che non pensano in un modo allineato al sistema.

Quando ho letto che il PD sta preparando un… algoritmo verità ho pensato che Orwell ormai è stato ampiamente sorpassato dalla realtà.

(…. verrà un giorno in cui saremo governati dagli algoritmi …..)

Nel frattempo la Leopolda 8 si è aperta proprio con la lotta alle fake news.

Partendo da “#enricostaisereno. Non mi interessa prendere il posto di nessuno” a “Se perdo il referendum esco dalla politica per sempre”, passando per “MPS è risanata: ora investire è un affare” e “Vola Alitalia, viva l’Italia” e tanto, ma tanto altro….

Coerenza ne abbiamo?

 

La politica è realmente un servizio per la comunità?

di Paolo Buzzetti

In politica conta raggiungere il risultato o avere idee ed essere coerenti con i principi? Conta l’etica o conta il cinismo? Conta il rispetto per le istituzioni o il vantaggio personale? Conta il vissuto delle persone e quello che hanno fatto o “l’immagine” che il politico sa dare di sé?

Ritengo che la politica sia sana, quando governa ed amministra in modo efficiente con “fatti”, nel pieno rispetto della “democrazia”, quella cosa che cerca di dare a tutti la migliore possibilità di esprimersi, garantendo un equilibrio tra i diversi interessi e ai più deboli i mezzi per non essere svantaggiati nella vita. La politica dovrebbe essere dibattito delle idee dove il corpo sociale, ovvero tutti noi, si possa partecipare, a vari livelli attraverso la “costruttiva” relazione con le persone che lo rappresentano e che sono al servizio dell’interesse pubblico. Possiamo quindi chiedere conto a chi fa politica del suo operato? Continua a leggere

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Picchio Pecettese

Tema di Anders NorenSu ↑