Ultreya et suseya, adjuva nos Deus

Categoria: Questioni legali (Pagina 3 di 4)

Altra sentenza sullo Scout Speed

Segnaliamo un’altra sentenza del Giudice di Pace di Torino che ha annullato due verbali emessi dalla Polizia Locale di Pecetto sulla base di rilevamenti effettuati dallo Scout Speed installato sulla ormai famosa “16”. Si tratta della sentenza n. 217/17 che non ci risulta esser stata impugnata dal Comune di Pecetto e che, quindi, è passata in giudicato.

Perché la segnaliamo? Perché annulla le multe partendo da un altro punto di vista del problema.

Scrive il Giudice che Continua a leggere

Conto corrente e cointestazione: quali rischi e quali benefici?

di Alessandro Sampò.

Cointestare il conto corrente al coniuge o al figlio o a terzi è operazione molto diffusa della quale spesso, però, non si conoscono le conseguenze.

Sgomberiamo il campo da equivoci: qualora il conto corrente sia alimentato con denaro di entrambi i cointestatari, non si pongono particolari problemi.

Vero è che v’è la presunzione della titolarità al 50% ciascuno e se uno dei cointestatari contribuisce in misura maggiore è l’altro a beneficiarne: ma se si tratta, ad esempio, di coniugi, dei quali uno ha redditi considerevolmente più elevati rispetto all’altro, è il dovere di assistenza morale e materiale fra coniugi – evidentemente – ad avere la meglio. Continua a leggere

Convivenze ed unioni civili: i nuovi rapporti di coppia

di Alessandro Sampò

Da gran tempo ormai, a gran voce e da più parti, era richiesto un intervento del Legislatore volto a disciplinare i “nuovi” rapporti di coppia.

Negli ultimi decenni abbiamo assistito alla proliferazione delle coppie di fatto, ovvero quelle coppie non unite in matrimonio: si stima che in Italia ve ne siano oltre un milione (dati Istat). Era quindi evidente che i reciproci diritti e doveri dovessero trovare una regolamentazione.

Vi era il rischio, in buona sostanza, che si creasse una zona d’ombra in cui alle coppie di fatto, sia eterosessuali che omosessuali, non fosse garantita adeguata tutela: ed il Legislatore – è noto – deve cogliere le esigenze socio-politiche della popolazione ed intervenire. Continua a leggere

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Picchio Pecettese

Tema di Anders NorenSu ↑